PROMESSA ONORATA

“Tutte le promesse di Dio hanno il loro ‘Sì’ in Lui (Gesù); perciò per mezzo di Lui noi pronunciamo ‘Amen’ alla gloria di Dio” (2 Corinzi 1:20). Ma queste promesse hanno avuto il loro alto costo.

Luca 2:22-35

22 Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione secondo la legge di Mosè, portarono il bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore, 23 come è scritto nella legge del Signore: «Ogni maschio primogenito sarà consacrato al Signore»; 24 e per offrire il sacrificio di cui parla la legge del Signore, di un paio di tortore o di due giovani colombi.

Adorazione di Simeone e di Anna
25
 Vi era in Gerusalemme un uomo di nome Simeone; quest’uomo era giusto e timorato di Dio, e aspettava la consolazione d’Israele; lo Spirito Santo era sopra di lui; 26 e gli era stato rivelato dallo Spirito Santo che non sarebbe morto prima di aver visto il Cristo del Signore. 27 Egli, mosso dallo Spirito, andò nel tempio; e, come i genitori vi portavano il bambino Gesù per adempiere a suo riguardo le prescrizioni della legge, 28 lo prese in braccio, e benedisse Dio, dicendo:
29 «Ora, o mio Signore, tu lasci andare in pace il tuo servo,
secondo la tua parola;
30 perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza,
31 che hai preparata dinanzi a tutti i popoli
32 per essere luce da illuminare le genti
e gloria del tuo popolo Israele».
33 Il padre e la madre di Gesù restavano meravigliati delle cose che si dicevano di lui. 34 E Simeone li benedisse, dicendo a Maria, madre di lui: «Ecco, egli è posto a caduta e a rialzamento di molti in Israele, come segno di contraddizione 35 (e a te stessa una spada trafiggerà l’anima), affinché i pensieri di molti cuori siano svelati».

Esplora

L’attesa raramente è facile; più è lunga, più è difficile mantenere quel senso di aspettativa. Non ci viene data l’età di Simeone ma sembra che fosse prossimo alla fine dei suoi giorni. Ha aspettato tutta una vita; Israele ha aspettato decenni. Per Israele come nazione e per gli individui come Simeone, mantenere viva la speranza non deve essere stato facile. Alcuni ci hanno rinunciato, ma non Simeone, è possibile che abbia avuto anche lui dei dubbi, ma non ha mai rinunciato ed è stato pronto a muoversi alla spinta dello Spirito Santo.
Se le nostre vite fossero immerse nella preghiera e nello studio della Parola di Dio, saremmo così in linea con la volontà di Dio che istintivamente la faremmo.

Simeone si rende conto che l’aspettativa e la speranza nate dalla fede (v. 25) e la diretta rivelazione dello Spirito Santo (v. 26) sono ora realizzate e risponde subito con lodi e ringraziamenti. Finora, l’enfasi era sul Salvatore d’Israele – ora, sotto l’influenza delle parole di Isaia (42:1-7; 49:6; 60:1-3), emerge un nuovo aspetto: Gesù, il Messia Salvatore, non è solo per Israele ma per il mondo intero, oltre i confini sociali e nazionali.

Tutto questo non avviene però senza un costo. Nelle parole di Simeone c’è più di un accenno alla sofferenza che ci sarà. Questo non sorprende noi che guardiamo indietro alla croce, ma per i contemporanei di Gesù era un’idea difficile da capire, da afferrare e accettare, nonostante tutti gli insegnamenti di Gesù stesso (Luca 9:45; 18:32-34; 24:25-27).

Nel periodo in cui l’apostolo Paolo scrive l’epistola ai Romani, questo collegamento era fermamente stabilito (Romani 8:17) e diventerà l’argomento principale dei suoi prossimi scritti. Per coloro che sono chiamati a portare la loro croce ha un profondo significato: non c’è gloria senza sofferenza, non c’è corona senza croce. Ogni proclamazione del vangelo che pretende che non sia così è falsa. Una persona, una chiesa che pretende potere senza sofferenza non ha capito Gesù.

Agisci

Prega affinché la tua chiesa viva una sana realtà della verità nel condividere la buona novella di Gesù e che non venga sedotta dalle idee di potere di questo mondo.

JOHN GRAYSTON & LIZ PACEY

Traduzione e Arrangiamento di Piccola Rondine

Testo Originale: https://content.scriptureunion.org.uk/wordlive/promise-fulfilled

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.