TESORI NASCOSTI

Quale particolarità della creazione di Dio è la tua preferita? Riflettici sopra un momento e ringrazia Dio per essa.

Giobbe 28

Il mistero della saggezza divina
1
 «Ha una miniera l’argento,
e l’oro un luogo dove lo si affina.
2 Il ferro si cava dal suolo,
e la pietra fusa dà il rame.
3 L’uomo ha posto fine alle tenebre,
egli esplora i più profondi recessi,
per trovare le pietre che sono nel buio, nell’ombra di morte.
4 Scava un pozzo lontano dall’abitato;
il piede più non serve a quelli che vi lavorano;
sono sospesi, oscillano lontano dai mortali.
5 Dalla terra esce il pane,
ma, nelle sue viscere, è sconvolta come dal fuoco.
6 Le sue rocce sono la sede dello zaffiro,
e vi si trova la polvere d’oro.
7 L’uccello rapace non conosce il sentiero che vi conduce,
né l’ha mai scorto l’occhio del falco.
8 Le fiere superbe non vi hanno messo piede,
il leone non c’è passato mai.
9 L’uomo stende la mano sul granito,
rovescia dalle radici le montagne.
10 Pratica trafori dentro le rocce,
e l’occhio suo scorge quanto c’è di prezioso.
11 Frena le acque perché non gemano
e le cose nascoste trae fuori alla luce.
12 Ma la saggezza, dove trovarla?
Dov’è il luogo dell’intelligenza?
13 L’uomo non ne sa la via,
non la si trova sulla terra dei viventi.
14 L’abisso dice: “Non è in me”;
il mare dice: “Non sta da me”.
15 Non la si ottiene in cambio d’oro,
né la si compra a peso d’argento.
16 Non la si acquista con l’oro di Ofir,
con l’ònice prezioso e con lo zaffiro.
17 L’oro e il vetro non reggono al suo confronto,
non la si dà in cambio di vasi d’oro fino.
18 Non si parli di corallo, di cristallo;
la saggezza vale più delle perle.
19 Il topazio d’Etiopia non può starle a confronto,
l’oro puro non ne controbilancia il valore.
20 Da dove viene dunque la saggezza?
Dov’è il luogo dell’intelligenza?
21 Essa è nascosta agli occhi di ogni vivente,
è celata agli uccelli del cielo.
22 L’abisso e la morte dicono:
“Ne abbiamo avuto qualche sentore”.
23 Dio solo conosce la via che vi conduce,
egli solo sa il luogo dove risiede,
24 perché il suo sguardo giunge fino alle estremità della terra,
perch’egli vede tutto quello che è sotto i cieli.
25 Quando regolò il peso del vento
e fissò la misura delle acque,
26 quando diede una legge alla pioggia
e tracciò la strada al lampo dei tuoni,
27 allora la vide e la rivelò,
la stabilì e anche l’investigò.
28 E disse all’uomo:
“Ecco, temere il Signore, questa è saggezza,
fuggire il male è intelligenza”».

Esplora

In questo meraviglioso poetico capitolo, Giobbe proclama l’eccezione dell’umanità – il comando e le capacità date da Dio all’essere umano di esplorare e di servirsi della terra (v. 1-11).
Solo l’essere umano, tra tutte le creature di Dio, può scavare miniere, raffinare l’oro e fondere il ferro. Solo l’essere umano può investigare, cercare di conoscere e capire tutto quello che riguarda il pianeta in cui vive ed il suo universo. Anche dopo migliaia di anni da quando questo libro è stato scritto, l’essere umano ancora scopre nuove meraviglie sulla Terra, nel fondo dei mari e sopra i cieli. E dopo migliaia di anni, ancora non abbiamo raggiunto le profondità della conoscenza.

Verrebbe naturale dire che, nell’acquisire sempre più conoscenza e intendimento del mondo, acquisiamo, alla stessa velocità, anche la saggezza, ma osservandoci attorno, sembra che sia il contrario.

Giobbe ci spiega il motivo. La saggezza non può essere trovata nella creazione, ma solo nel Creatore stesso (v. 23-28). Solo nel temerLo – cioè avere un sincero, profondo rispetto verso Dio e onorarLo – Gli permettiamo di prendere il giusto posto e questo ci dà la capacità di vedere più chiaramente e capire in modo più corretto tutto quello che succede sotto il sole.

Agisci

La saggezza vale più di ogni altro oggetto prezioso (Proverbi 8:11), eppure è data gratuitamente e liberamente a tutti quelli che la chiedono (Giacomo 1:5). Chiedi al Signore che ti doni tutte queste ricchezze in modo sempre più crescente.

JENNIE POLLOCK

Traduzione e Arrangiamento di Piccola Rondine

Testo Originale: https://content.scriptureunion.org.uk/wordlive/buried-treasure

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.