PRONTO A COMBATTERE?

Quanto trovi facile pregare? Quando ritieni difficile pregare in modo schietto e sincero? Incontra tuo Padre Celeste ora, Lui ama ascoltare la tua voce.

Colossesi 4:2-18

Raccomandazioni particolari e saluti
2
 Perseverate nella preghiera, vegliando in essa con rendimento di grazie. 3 Pregate nello stesso tempo anche per noi, affinché Dio ci apra una porta per la parola, perché possiamo annunciare il mistero di Cristo, a motivo del quale mi trovo prigioniero, 4 e che io lo faccia conoscere, parlandone come devo.
5 Comportatevi con saggezza verso quelli di fuori, ricuperando il tempo. 6 Il vostro parlare sia sempre con grazia, condito con sale, per sapere come dovete rispondere a ciascuno.

7 Tutto ciò che mi riguarda ve lo farà sapere Tichico, il caro fratello e fedele servitore, mio compagno di servizio nel Signore. 8 Ve l’ho mandato appunto perché conosciate la nostra situazione ed egli consoli i vostri cuori; 9 e con lui ho mandato il fedele e caro fratello Onesimo, che è dei vostri. Essi vi faranno sapere tutto ciò che accade qui.
10 Vi salutano Aristarco, mio compagno di prigionia, Marco, il cugino di Barnaba (a proposito del quale avete ricevuto istruzioni; se viene da voi, accoglietelo), 11 e Gesù, detto Giusto. Questi provengono dai circoncisi, e sono gli unici che collaborano con me per il regno di Dio, e che mi sono stati di conforto. 12 Vi saluta Epafra, che è dei vostri ed è servo di Cristo Gesù. Egli lotta sempre per voi nelle sue preghiere perché stiate saldi, come uomini compiuti, completamente disposti a fare la volontà di Dio. 13 Infatti gli rendo testimonianza che si dà molta pena per voi, per quelli di Laodicea e per quelli di Ierapoli. 14 Vi salutano Luca, il caro medico, e Dema.
15 Salutate i fratelli che sono a Laodicea, Ninfa e la chiesa che è in casa sua.
16 Quando questa lettera sarà stata letta da voi, fate che sia letta anche nella chiesa dei Laodicesi, e leggete anche voi quella che vi sarà mandata da Laodicea. 17 Dite ad Archippo: «Bada al servizio che hai ricevuto nel Signore, per compierlo bene».
18 Il saluto è di mia propria mano, di me, Paolo. Ricordatevi delle mie catene.
La grazia sia con voi.

Esplora

Un sacco di nomi e luoghi (v. 7-17), ognuno dei quali molto caro a Dio e parte della rete delle chiese nascenti dell’apostolo Paolo.
In un mondo in cui non esiste la connessione tecnologica moderna, quello che unisce insieme, in qualsiasi momento, queste persone, è l’accesso al Padre. Il tempo, le distanze e le circostanze sono semplicemente irrilevanti.

E’ facile pensare che la preghiera consiste nel dire a Dio cose che non sa o ricordarGli cose che ha dimenticato, ma è invece l’opposto. Nella preghiera è Dio che ci colloca nella Sua agenda, nel Suo programma giornaliero. Lui desidera che ci concentriamo su quello che conta davvero ed essere al passo con lo Spirito mentre Lui agisce nel mondo (v. 3). I verbi usati per la preghiera sono: perseverare e lottare (v, 2, 12).

Questa pratica non deve essere parte delle estremità della nostra fede, ma la sostanza del suo contenuto. Per l’apostolo, l’enfasi era posta in un ministero produttivo; una fedele proclamazione del Vangelo e buoni rapporti fra i fratelli e sorelle in Cristo dimostravano il frutto dello Spirito Santo.
E’ vero che la preghiera cambia le cose, ma ancora di più, la preghiera cambia noi stessi.

Agisci

Fermatevi, e riconoscete che Io sono Dio” (Salmo 46:10). Prenditi un momento per ascoltare quello per cui Dio ti chiama a pregare. Inizia la lotta sapendo chi vincerà!

PETER STONE

Traduzione e Arrangiamento di Piccola Rondine

Testo Originale: https://content.scriptureunion.org.uk/wordlive/ready-wrestle

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.